Dove
Cappiello - Accademia di Design e Comunicazione - Viale Michelangiolo, 19, 50125 FirenzeInizio lezioni
NovembreDurata
7 mesiIl corso
Il corso intende far luce sugli aspetti e le procedure che riguardano la concezione e l’organizzazione delle fasi di lavoro di un progetto audiovisivo in motion graphic 2d 3d e in animazione sia per la pratica corrente che per la tecnologia a venire. Verranno presi in esame i metodi e le scelte creative opportune che di volta in volta si presentano, studiate le procedure dal primo momento creativo sino alla progettazione e la gestione della produzione.
La descrizione e l’analisi delle diverse tecniche riguarderanno tutti i tipi di progetto, dai bumper televisivi, alle serie animate, ai cortometraggi, alla motion graphic per web, progetti educativi, games, apps, video installazioni realtà virtuale e aumentata.
Formazione
Inizia a costruire un portfolio solido che mostri la varietà delle tue creazioni di motion graphic, grazie ai progetti che dimoreranno la tua abilità nel design, nell’animazione e nella composizione visiva.
Il corso di animazione inizia con l’organizzazione della produzione, identificando stili e tecniche specifici per ciascuna fase e requisito del progetto. Durante il corso su After Effects, vengono delineate le differenze tra i progetti di animazione, con un focus sulle fasi comuni di sviluppo. Si approfondiscono aspetti cruciali come la pianificazione e il ruolo del produttore.
Le prime fasi del concept sono descritte insieme alla presentazione del progetto come bozza, considerando aspetti tecnici e artistici specifici per ogni progetto.
Il corso prosegue con la preproduzione, l’organizzazione di un team di lavoro, la gestione del tempo e la comunicazione in un contesto di lavoro remoto, oltre alla progettazione e alla pipeline. Si affrontano argomenti come la produzione, il sound design, il doppiaggio e la direzione degli attori, la regia, la postproduzione, il compositing, il montaggio e il rendering finale del progetto, culminando con il collaudo finale.
Clicca qui per vedere i lavori dei ragazzi del corso di Motion pubblicati sulla piattaforma del Bright Festival.
Materie
Inizio corsi
Novembre
Durata corso
7 mesi / 450 ore (2 moduli)
16 ore settimanali - lun/giov 16.30 - 19.50
Numero minimo di partecipanti:
min 8 / max 15
Programmi e costi
Per il programma dettagliato e per conoscere i costi del corso richiedi maggiori informazioni.
Software & Skills
motion design
competenze motion 3d
competenze motion 2d
sound design
progettazione del concept
e direzione progetto
game design
illustrazione e storyboard
montaggio video
Perchè scegliere il corso di motion design?
Grazie al programma formativo acquisirai una comprensione approfondita del design, dell’animazione e delle tecnologie software correlate necessarie per dare vita alla tua carriera.
Diventa
Verrà rilasciato un diploma professionale al termine dell’intero percorso, se lo studente ha frequentato almeno il 70% delle lezioni e ottenuto valutazioni positive alle materie del corso e al progetto di tesi.
Il numero massimo di studenti è di 15. Questo ci permette di seguire da vicino gli studenti in aula e nelle revisioni dei progetti pratici.
Il corso non prevede pre-selezione, si viene ammessi alla conclusione del processo di iscrizione. Per l’immatricolazione la segreteria richiederà la compilazione di un modulo di iscrizione, l’invio di pochi documenti e il pagamento della quota di ammissione.
Il costo del corso è indicato nella brochure scaricabile in questa pagina. I pagamenti prevedono una quota di ammissione iniziale e delle rette di frequenza durante i mesi di frequentazione del corso. Per conoscere i dettagli contatta la nostra segreteria.
Docenti / Professionisti nel settore
Ti potrebbe interessare anche
Francesco Gagliardi è un compositore, sound designer, visual designer e creative coder con base a Milano.
Si laurea in sound design e sistemi interattivi nel 2012 presso lo IED di Milano dove si avvicina già a software di programmazione quali: MAX/MSP/Jitter, PureData, Supercollider.
Dopo una breve parentesi in Germania e Olanda dove segue workshop e masterclasses sul creative coding ritorna a Milano dove oggi lavora come Unity 3D Developer presso Realmore s.r.l.
Nel 2015 è ospite presso l’EMS studio di Stoccolma per una residenza artistica.
Nel 2016 e 2017 invece è ospite presso lo spazio WORM a Rotterdam per 10 sessioni in studio.
Nel 2015 sviluppa Lissajous, un software audiovisivo realizzato in Max/MSP e distribuito da Audiobulb Records (UK).
Nel 2017 realizza un’installazione interattiva a Shanghai per 3.1 Philip Lim.
Nel 2018 pubblica due release con l’etichette tedesche Portals Editions ed Arboretum.
Come componente dei collettivi REALIA e CYBERSPEAK sviluppa musica sperimentale ed esperienze interattive.
Mi chiamo Alessandro Maniscalco e mi occupo di grafica 3D come “generalist”. Lavoro nel mondo del 3D dal 1999 e sono trainer certificato MAXON. Ho esperienza nel campo principalmente dell’animazione
Motion Graphic e Character animation, esperienza nel campo del gaming con modellazione e animazione di character per VideoGame.
Davide Pagliardini è nato a San Marino, una piccola repubblica indipendente nel centro Italia, nel 1989. Ha studiato a Milano dove ha frequentato la Nuova Accademia di Belle Arti, coltivando la sua passione per tutto quello che concerne il mondo della comunicazione. Ha fondato Trinocle e ha lavorato come freelance nel campo della grafica e dell’illustrazione, tenendo una serie di workshop e insegnando in alcune università. La passione per il lettering e il motion design l’ha portato a fondare Uovo Lab, uno studio creativo specializzato in media video e composizione dove si da particolare attenzione alla realizzazione e a ogni aspetto del processo creativo.
Mi chiamo Giuseppe Pinna e sono 3D Artist Visualizer Freelance. Lavoro nel mondo del comunicazione dal 2005 e dal 2014 mi occupo di formazione professionale ed educazione al software Cinema 4D. Sono Istruttore Certificato MAXON. Ho esperienza nel campo del digital art, modellazione e animazione 3d principalmente nel campo del Product design, Motion Graphics e spot in CGI.
Musicista e sound designer. Dal 2010 si occupa di produzione e post-produzione audio, realizzando colonne sonore originali in ambito pubblicitario, radiofonico e televisivo.
Nel team di Nexus tv si occupa della consulenza musicale per Publitalia, Mediaset e Rai, e della post-produzione e localizzazione di programmi Netflix e Sky, curandone i mix.
Coltiva una passione per i progetti multimediali e nel 2015 ha fondato IISO, in collaborazione con Studio Antimateria.
Fra i sound designer del progetto di realtà aumentata Alchemica di Alkanoids.
E’ stato docente di Teoria ed Elaborazione Audio della Fondazione Castellini di Como, per il corso di operatore grafico audiovisivo.
Nessun evento futuro