Dove
Cappiello - Accademia di Design e Comunicazione - Viale Michelangiolo, 19, 50125 FirenzeInizio lezioni
NovembreDurata
10 mesiIl corso
Il corso prepara figure specializzate, dinamiche e “fluide”, con una ampia conoscenza dei complessi meccanismi che ruotano intorno al sistema Fashion: dalla comunicazione ai materiali, dal design al retail.
Lavorare nella moda e nel settore Fashion oggi richiede specializzazione e capacità di adattamento a diversi scenari lavorativi; è necessario saper riconoscere il ruolo dei propri collaboratori e di tutti gli attori coinvolti nel processo comunicativo e produttivo di un brand per sviluppare al meglio un progetto, affiancando alla creatività conoscenze tecniche precise e capacità relazionali trasversali e attuali.
Formazione
Apprenderai tutte le competenze necessarie per iniziare la tua carriera nel ruolo dei tuoi sogni: dal Fashion Communication Manager al Consulente d’immagine, dal Fashion Hunter al PR & events planner, dall’Uomo prodotto al Fashion Editor.
Fashion Communication & Trends è un corso di alta formazione, rivolto alle nuove figure professionali del settore moda e della comunicazione visiva e a tutti coloro che intendano approfondire le dinamiche comunicative del sistema Moda, per rappresentare il trait d’union tra Moda e Comunicazione, tra Marketing e Sviluppo Prodotto… e diventare così il professionista del futuro, anche nel mondo del digital fashion!Materie
Inizio corsi
Novembre
Durata corso
10 mesi / 540 ore (3 moduli)
20 ore a settimana orario 14 – 18 dal lunedì al venerdì.
Numero minimo di partecipanti:
min 8 / max 15
Programmi e costi
Per il programma dettagliato e per conoscere i costi del corso richiedi maggiori informazioni.
Software & Skills
art direction
styling&forecasting
communication management
public relations
fashion marketing
project management
Perchè scegliere il corso di fashion communication?
Il corso offre un approccio pratico e hands-on all’apprendimento, molto vantaggioso per gli studenti che desiderano acquisire competenze dirette e applicabili nel settore.
Diventa
Verrà rilasciato un diploma professionale al termine dell’intero percorso, se lo studente ha frequentato almeno il 70% delle lezioni e ottenuto valutazioni positive alle materie del corso e al progetto di tesi.
Il numero massimo di studenti è di 15. Questo ci permette di seguire da vicino gli studenti in aula e nelle revisioni dei progetti pratici.
Il corso non prevede pre-selezione, si viene ammessi alla conclusione del processo di iscrizione. Per l’immatricolazione la segreteria richiederà la compilazione di un modulo di iscrizione, l’invio di pochi documenti e il pagamento della quota di ammissione.
Il costo del corso è indicato nella brochure scaricabile in questa pagina. I pagamenti prevedono una quota di ammissione iniziale e delle rette di frequenza durante i mesi di frequentazione del corso. Per conoscere i dettagli contatta la nostra segreteria.
Docenti / Professionisti nel settore
Ti potrebbe interessare anche
Architetto ora libero professionista specializzato in retail design.
Dopo essersi laureata col massimo dei voti nel 2010 in Architettura presso la facoltà di Firenze con una tesi in interior / exhibit design ha avuto modo di sviluppare successivamente le proprie competenze in ambito di interior e retail design lavorando presso alcuni studi di architettura specializzati in retail design :
ASZ Architetti Firenze e Fabio Caselli Design Studio ( partner di importanti brand italiani e starnieri quali ad esempio : BURBERRY e LIU-JO ).
Dal 2012 al 2018 diventa store planner all’interno dell’ufficio retail construction presso l’ azienda TWINSET spa seguendo la progettazione ed il project management dei punti vendita aziendali e franchising , stand fieristici , alcune vetrine speciali e grafiche di supporto agli uffici marketing e visual merchandising.
Attualmente ha avviato la libera professione ed ha intrapreso diverse collaborazioni che variano dal retail design per clienti privati al set design .
Personal Stylist e Grafica, con la passione per lingue, la moda ed i viaggi
Nata a Lima, in Perù, frequenta la scuola britannica San Silvestre, riconosciuta per essere uno spazio bilingue che garantisce un eccellente livello di inglese. Negli anni scolastici, cresce il suo interesse per l’arte e le lingue straniere. Una volta terminata l’istruzione secondaria, si inscrive alla l’Università di Lima nella facoltà di Comunicazione. Frequenta corsi come la filosofia dell’estetica, la comunicazione grafica e la scrittura creativa. Nel tempo libero segue corsi di moda presso l’istituto CEAM e corsi di francese ed italiano. Una volta conclusa l’Università inizia a lavorare come personal stylist, unendo cosi le sue due passioni, la moda e la comunicazione. Nel 2013 si trasferisce a Milano per seguire il Master in Fashion Styling all’Istituto Marangoni. Dopo aver terminato il Master, riceve un’offerta di lavoro a Dubai. Nel 2014 inizia a lavorare come Copywriter per Boutique1, uno dei più importanti multimarca di lusso nel mercato arabo. Nel 2015 torna in Italia, a Firenze, ed inizia a lavorare in modo indipendente come docente, consulente di immagine personale e aziendale, grafico e art director per campagne di moda pubblicitarie.
Silvia Gigli è giornalista professionista. Già caporedattore dell’Unità Toscana, ha scritto per testate nazionali e internazionali.
Silvia Gigli, fiorentina, è giornalista professionista con esperienza pluridecennale. Già caporedattore dell’Unità Toscana, ha scritto per testate nazionali ed internazionali spaziando dalla cronaca alla politica, dalla cultura agli spettacoli. Specializzata in fashion editing, ha collaborato con testate di settore come Book Moda. Attualmente scrive per il Quotidiano Nazionale e per altre testate locali. Ha un blog di moda e costume e segue ormai da anni manifestazioni come Pitti Uomo, Pitti Bimbo, Pitti Filati, Fragranze e Taste. Intrattiene contatti professionali con i maggiori brand italiani di moda di cui ha scritto e scrive la storia sia sotto il profilo economico sia sotto quello culturale e di costume. Conosce perfettamente tutti i meccanismi dell’informazione giornalistica ed è in grado di spiegare come nasce un giornale dalla A alla Z. Al tempo stesso è in grado anche di condurre per mano attraverso i segreti della comunicazione fashion e non.
Copywriter e Direttore Creativo di lungo corso, con all’attivo venticinque anni di advertising e comunicazione above, below e through the line in agenzie di pubblicità e case di produzione. Creativo dotato di pensiero strategico, abituato a privilegiare l’efficacia all’effetto, fautore dell’effetto efficace. Dal 2007 ha affiancato alla sua attività professionale quella di insegnante presso l’Accademia Cappiello. Lavora attualmente in Wit, l’hub creativo che ha aperto nel 2012. Tra i clienti che ha aiutato a crescere e per cui è valsa la penna: Lelli Kelly, Coop, Menarini OTC, Figurine Panini, Tetra Pak, Mukki Latte, Nomination, Banca Etruria, Pneuma- tici Toyo, Sasch, Panapesca, Hypnosi shoes, Interflora, Pianca arredamenti, Mizuno, Sax, Fondazione Sistema Toscana, Giunti, Vallecchi, Terme di Montecatini, Regione Molise, Regione Toscana, Gruppo Monte dei Paschi.
Visual Merchandiser vetrine e display presso Burberry Emeia
Vivo a Firenze. Lavoro presso Burberry dal 2007, come Visual Merchandiser. Mi occupo di progettazione vetrine, e display guidelines per le regioni: Italia, Grecia e Ungheria, e dei nostri show-room di Parigi e Londra.
Ma la mia formazione risale da molto prima, lavorando per altri brand di lusso ,e non, per una esperienza lavorativa di oltre 20 anni.
Adesso mi sto occupando di styling product, sviluppando nuove strategie ,al fine di migliorare sempre di più il business nei punti vendita.
Nessun evento futuro