La Masterclass “Performative Tools” a cura dell’architetto Lorenzo Bacci analizza alcuni fenomeni che si verificano nel design contemporaneo per approfondire la tematica della performatività. Come alcune pratiche del design contemporaneo si rendono performative? Quali caratteristiche rendono un oggetto performativo? Quali sono i processi?.
Partendo dall’esperienza Radicale, fino ad arrivare ad architetti e designer contemporanei, la masterclass intraprende un percorso di analisi e critica di alcuni casi studio dove questo fenomeno si verifica, studiando le ripercussioni formali e teoriche.
La masterclass si terrà esclusivamente di persona a Firenze nella sede di Accademia Cappiello sabato 17 maggio dalle 10:00 alle 17:00.
Scopri come partecipare
Architetto livornese con la predisposizione all’autoironia, si laurea a Firenze con lode nel Luglio del 2020 con una tesi sperimentale su un Sistema Autonomo di Situazione Urbane. Il suo mantra: We are all sensitive people, with so much to give. La sua ricerca predilige lo spazio urbano a qualsiasi scala e gli oggetti. Tutto filtrato tramite la lente della sensibilità.
Questa masterclass è suddivisa in due momenti principali:
La prima parte della giornata è dedicata all’approfondimento teorico delle pratiche radicali nel design, a partire dall’eredità del Movimento Radicale Fiorentino e dall’esperienza storica delle Global Tools, per riflettere sul modo in cui tali istanze si manifestano oggi.
Attraverso un percorso condiviso e partecipato, analizzeremo progetti d’autore e strumenti concettuali e teorici. Il confronto con la classe sarà centrale: il setting sarà quello di una discussione aperta, in cui ogni partecipante potrà interrogarsi e contribuire con riflessioni critiche sulla nozione di performance applicata al design.
Nel pomeriggio, la masterclass si trasforma in un laboratorio attivo. Ogni studente sarà chiamato a progettare e visualizzare il proprio Tool Performativo, dando forma a un dispositivo capace di attivare interazioni inaspettate con lo spazio e le persone.
Il laboratorio prevede la progettazione individuale di un oggetto performativo a partire da una riflessione critica e personale e l’elaborazione di un abaco finale.
Come Partecipare
La quota di iscrizione è:
Si prega di comunicare la propria iscrizione compilando il modulo online entro e non oltre martedì 13 maggio specificando i seguenti dati relativi alla persona iscritta alla masterclass: nome e cognome, numero di telefono, indirizzo di residenza.
Una volta iscritti, si riceverà le indicazioni per il versamento della quota di iscrizione via bonifico da farsi entro e non oltre mercoledì 15 maggio.
Si precisa che qualora i materiali di iscrizione vengano inviati oltre la data stabilita, l’importo versato non sarà soggetto a rimborso.
Accademia Cappiello si riserva la possibilità di non avviare la masterclass nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di iscritti. In tal caso, gli iscritti verranno informati entro martedì 14 maggio.
ottobre 2025